top of page

TREKKING

DA MONTE OLIVETO MAGGIORE A BUONCONVENTO

Distanza: 12 Km

Tempo di percorrenza: 4 ore

Difficoltà: facile

Un trekking nelle bellissime e suggestive crete senesi, perfetto per unire le bellezze della natura a quelle storico-artistiche dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

Dopo la visita della celebre Abbazia e dello straordinario ciclo di affreschi realizzata dal Sodoma e Signorelli, inizieremo il trekking che ci condurrà al centro storico medievale di Buonconvento.

Crete senesi_vista di Chiusure.jpg
Cornate.jpg

CORNATE DI GERFALCO

Distanza: 13 Km

Tempo di percorrenza: 4 ore 30'

Difficoltà: media

Un magnifico percorso ad anello che attraversa la punta più alta delle Colline Metallifere, arrivando a quota 1060 mt.

Riconosciuto come uno dei panorami più suggestivi della Maremma, la vetta delle Cornate offre allo spettatore uno spettacolo unico da cui, nelle giornate più limpide, è possibile scorgere il Monte Argentario a Sud fino alle Alpi Apuane a Nord. Il percorso attraversa una vegetazione decisamente varia, offrendo cambi paesaggistici sorprendenti.

SASSOFORTE

Distanza: 10 Km

Tempo di percorrenza: 4 ore

Difficoltà: media

Questo trekking, seppure nella sua brevità di percorrenza, presenta una grande varietà di ambienti: da aree montane con faggi e aceri a aree prettamente dominate dalla vegetazione propria della macchia mediterranea. Interessantissimo e spettacolare è il castello di Sassoforte, che dà il nome al percorso, risalente all'XI secolo e ancora troppo poco conosciuto e visitato, immerso com'è in un magnifico castagneto.

Sassoforte estate.jpg
CALA VIOLINA scorcio.jpg

BANDITE DI SCARLINO

Distanza: 16 Km

Tempo di percorrenza: 8 ore

Difficoltà: facile-medio

L’area delle Bandite di Scarlino è considerata uno dei tratti di costa più incontaminati ed affascinanti dell’intera Toscana, comprende al suo interno Cala Martina, Cala Civette e la rinomata Cala Violina. Nonostante ci si trovi vicini al mare, il percorso è totalmente immerso nella macchia mediterranea e alterna tratti boschivi a suggestivi scorci a strapiombo sul mare, regalando allo spettatore un’immagine incantevole e unica nel suo genere.

DIACCIA BOTRONA

Distanza: 4 Km

Tempo di percorrenza: 4 ore

Difficoltà: facile


Un trekking che intreccia storia e natura partendo dalla località di Badia al Fago, un tempo conosciuta come Isola Clodia, in cui sono visibili i resti altomedievali e le tracce di un insediamento romano che la tradizione identifica come la villa di Lesbia, donna amata dal poeta Catullo. Il percorso procede attraverso Diaccia Botrona, un interessantissimo esempio di biodiversità racchiuso in una delle ultime aree umide della Maremma, per concludersi con la Casa Ximenes.

Casa Ximenes_Bruna.jpg
Porto Ercole.jpg

FORTI SPAGNOLI

Distanza: 10 Km

Tempo di percorrenza: 4 ore

Difficoltà: media


Un itinerario interessante e molto panoramico tra i profumi della macchia mediterranea e le fortificazioni dello Stato dei presidi, traccia della dominazione spagnola. La nostra prima tappa sarà il singolare Forte Stella, dove si potrà godere di una stupenda veduta dal mare alla montagna. Immersi nella natura giungeremo all’antica Rocca per poi attraversare  il paese di Porto Ercole per arrivare infine al maestoso Forte Filippo e al notevole panorama che esso ci offre.

LE VIE CAVE

Distanza: 12 Km Tempo di percorrenza: 5 ore Difficoltà: media Lasciate le vie del borgo medievale di Pitigliano, ci inoltreremo nelle vie cave scavate nel tufo dove troveremo intatta una storia lunga duemila anni e dove la vegetazione e le tracce degli animali ci racconteranno un luogo lontano dal caos della vita moderna e il tempo sembrerà scorrere all’indietro fino all’epoca in cui queste strade erano frequentate dagli Etruschi che passavano lungo questi sentieri alla ricerca della giusta via per arrivare verso l’illuminazione della morte.

Vie Cave.jpg
Vitozza.jpg

VITOZZA-SORANO

Distanza: 8 Km

Tempo di percorrenza: 4 ore

Difficoltà: medio-facile


Gli abitanti di queste nostre terre vivevano immersi in un romanzo fatto di lotte, amori, conquiste e tradimenti. Nell’area compresa tra Vitozza e Sorano scopriremo molte di queste storie là dove sono nate, quando il tempo era scandito da equilibri fragili e poteri in mano a poche famiglie nobili. Accompagnati dal suono del torrente tuffiamoci in questa terra così rigogliosa e ricca paesaggi mozzafiato.

ROMITORI DELLA VALLE DEL FIORA

Distanza: 2,5 Km

Tempo di percorrenza: 2 ore

Difficoltà: facile


Un'escursione alla scoperta dei luoghi dove gli eremiti si ritiravano in meditazione immersi nella suggestiva natura della Valle del Fiora. Per arrivare all’Eremo di Poggio Conte costeg- geremo il corso del fiume Fiora. Dopo aver attraversato il bosco non potremo fare a meno di rimanere estasiati dalla vista quasi irreale della cascata, luogo ideale per un’esperienza di risveglio sensoriale.

Eremi Fiora cascata.jpg
Bagnoregio.jpg

CIVITA DI BAGNOREGIO E LA VALLE DEI CALANCHI

Distanza: 7 Km

Tempo di percorrenza: 4 ore

Difficoltà: media


Durante l’escursione impareremo a conoscere la geologia di un’area di confine tra la valle del Tevere e l’area vulcanica del nord del Lazio. Per millenni Civita ha rappresentato un importante punto di snodo negli scambi tra il Lago di Bolsena, le principali città dell’Etruria meridionale e il fiume Tevere. Riconosceremo le tracce dei popoli che hanno segnato la storia del luogo come gli Etruschi, i Romani, i Longobardi e ammireremo la valle dei calanchi, ricca di sculture naturali. 

ORVIETO-BOLSENA

Distanza: 18 Km

Tempo di percorrenza: 6 ore (solo andata)

Difficoltà: medio-facile


Al centro del sistema vulcanico Volsino, uno dei più estesi della Penisola, il paesaggio modellato dagli episodi eruttivi si apre davanti al visitatore in tutta la sua bellezza: piccoli coni e crateri sparsi nel territorio, grandi distese di tufo e rocce ignee sono stati poi ricoperti da boschi di querce ed altre specie che determinano un insieme di morbido degradare fino alle sponde del lago. 

duomo-di-orvieto.jpg
sasseto_bosco.jpg

BOSCO DEL SASSETO

Distanza: 3 km

Tempo di percorrenza: 2 ore

Difficoltà: facile


Il bosco del Sasseto sorge sugli scoscesi pendii di un’antica bancata vulcanica. La fitta e intricata vegetazione, attraversata da eleganti sentieri lo fa assomigliare a un bosco incantato, un luogo fatato dove folletti e gnomi hanno la loro casa. Il luogo ideale per ritrovare il giusto rapporto con Madre Natura godendosi i suoni gli odori e i colori di un lontano passato.

LAGO DI VICO

Distanza: 2,5 Km

Tempo di percorrenza: 3 ore

Difficoltà: media


Uno tra i laghi vulcanici più affascinanti dell’alto Lazio è il lago di Vico dove la biodiversità vegetale è tra le più elevate d’Italia. Nella Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico sono presenti molteplici ecosistemi: si passa dal bosco misto, al lago, alla faggeta depressa del Monte Venere, all’ambiente di palude. In un contesto naturalistico d’altri tempi, ai partecipanti verrà fornito un quadro generale dei particolari legami esistenti tra le varie realtà ecosistemiche del Lago 

lago-di-vico.jpg
bottom of page